Cushioning: Definizione, Caratteristiche, Conseguenze e Prevenzione
Che cos'è il Cushioning?
Il termine cushioning viene utilizzato nel contesto delle relazioni interpersonali e del comportamento emotivo per descrivere una strategia in cui una persona mantiene delle opzioni di riserva per una futura relazione, mentre è ancora coinvolta in una relazione attuale.
È un modo per proteggersi dall’incertezza di una possibile rottura, mantenendo un “piano B” o un'alternativa disponibile nel caso in cui la situazione attuale non funzioni. Questo comportamento può manifestarsi in diversi modi ed è spesso associato alle dinamiche delle relazioni moderne e alle applicazioni di incontri.
Caratteristiche del Cushioning
Il cushioning è caratterizzato da comportamenti volti a garantire che una persona abbia delle opzioni per il futuro, anche se è attualmente in una relazione. Ecco alcune caratteristiche comuni di questo comportamento:
Mantenere contatti con potenziali partner
La persona può continuare a conversare con altre persone su app di incontri o sui social network, anche mentre è in una relazione.
Cercare attenzione e convalida esterna
Può comportare la ricerca dell’approvazione o dell’interesse di altre persone per confermare la propria autostima o sicurezza.
Evitare un impegno totale
La persona può evitare di approfondire la relazione attuale, mantenendo un certo livello di distanza emotiva o fisica.
Creare profili falsi o parziali
Può includere la creazione di profili di incontri falsi o il mantenimento di profili aggiornati solo per mantenere aperte delle opzioni.
Cause del Cushioning
Ci sono diverse ragioni per cui qualcuno può impegnarsi nel cushioning all'interno di una relazione:
Paura della solitudine
Il timore di restare solo porta a cercare altre opzioni, anche se non si è pienamente soddisfatti della relazione attuale.
Incertezza emotiva
Il bisogno di convalida esterna può derivare da una bassa autostima o da insicurezze riguardo al valore della relazione attuale.
Desiderio di controllo
Il cushioning può essere un modo per mantenere il controllo sulla situazione, assicurandosi una via d'uscita qualora la relazione attuale dovesse finire.
Interesse per nuove opportunità
La persona può essere aperta all'esplorazione di nuove relazioni, anche se è ancora impegnata con qualcuno.
Le Conseguenze del Cushioning
Il cushioning può avere diverse ripercussioni sia per chi lo pratica che per chi viene “cushionato”:
Impatto sulla relazione attuale
Può generare diffidenza, insicurezza e malcontento nella relazione attuale, sfociando in conflitti e fraintendimenti.
Danni all’autostima del partner
La persona che viene “cushionata” può sentirsi inadeguata o svalutata nel momento in cui percepisce che il proprio partner sta cercando alternative.
Compromissione della fiducia
Questo comportamento può minare la fiducia reciproca, un elemento essenziale per qualsiasi relazione sana.
Complessità emotiva
Può causare complicazioni emotive e psicologiche sia per chi pratica il cushioning sia per il partner coinvolto.
Prevenzione e Risposta al Cushioning
Se sospetti di essere vittima di cushioning, ecco alcune strategie per affrontare la situazione:
Comunica i tuoi sentimenti
Parla apertamente con il tuo partner riguardo le tue preoccupazioni e cerca di comprendere le sue intenzioni.
Stabilisci aspettative chiare
Definisci ciò che ti aspetti da una relazione e verifica che entrambi siate allineati riguardo agli obiettivi e agli impegni.
Valuta la relazione
Rifletti sul valore della relazione e verifica se essa soddisfa i tuoi bisogni emotivi e psicologici.
Considera la terapia di coppia
Se il cushioning sta causando conflitti, la terapia di coppia può essere utile per risolvere i problemi e migliorare la comunicazione.
Comprendere il cushioning è fondamentale per riconoscerne i segnali e affrontare le dinamiche che esso può creare all'interno di una relazione. Se ti trovi in questa situazione, considera l'applicazione delle strategie menzionate in questo articolo per promuovere maggiore chiarezza e armonia nei tuoi rapporti.
Il vero amore si costruisce su basi di fiducia, rispetto e dedizione reciproca. Il cushioning può essere una scorciatoia verso frustrazione e dolore.
Iscrivendoti accetti i nostri Condizioni di Utilizzo e la Politica sulla Privacy.
Domande frequenti
1. Perché qualcuno pratiche il cushioning?
Può essere praticato per paura dell’impegno, insicurezza emotiva o desiderio di esplorare nuove opportunità.
2. Quali sono i segni che qualcuno sta praticando il cushioning?
Mantenere conversazioni con altre persone, cercare approvazione esterna e evitare impegni possono essere segni di cushioning.
3. Come influisce il cushioning sulla relazione attuale?
Può generare sfiducia e insicurezza, portando a conflitti e malintesi.
4. Quali sono le conseguenze emotive del cushioning?
Può provocare stress, insicurezza e confusione emotiva sia per chi pratica il cushioning che per chi ne è vittima.
5. Cosa fare se sospetti di essere vittima di cushioning?
Comunica i tuoi sentimenti, stabilisci aspettative chiare e considera la terapia di coppia.