Folie à Deux: Definizione, Tipi, Cause, Sintomi e Trattamenti

Che cos'è la Folie à Deux?

Il termine folie à deux, tradotto letteralmente dal francese come “follia a due“, si riferisce a un fenomeno psicologico in cui due o più persone condividono una stessa psicosi o delirio. Questo fenomeno, noto anche come “disturbo psicotico condiviso“, rivela come la mente umana possa influenzare e modellare la realtà dell'altro in contesti di intensa interdipendenza emotiva e sociale.
In questo disturbo, una persona, definita come induttore, manifesta già un delirio, ossia una convinzione falsa e irreale. Questa persona può ‘contagiare' un'altra, il condizionato, portandola a credere nella stessa cosa. È come se il condizionato ‘assorbisse' le credenze dell'induttore. Tale influenza si verifica solitamente in relazioni molto strette, in cui le persone dipendono emotivamente l'una dall'altra.

Tipi di Folie à Deux

La folie à deux può manifestarsi in diverse forme, a seconda delle dinamiche tra gli individui coinvolti. Ogni variazione del disturbo psicotico condiviso presenta caratteristiche distintive:

Folie Imposée
In questo tipo di disturbo, una persona, generalmente con una psicosi già consolidata, impone il proprio delirio a un'altra. La persona che adotta la convinzione delirante finisce per accettare e mantenere l'idea a causa dell'influenza costante e della vicinanza con l'induttore.

Folie Communicante
In questo caso, sia l'induttore che il condizionato condividono il delirio, senza che uno imponga la credenza all'altro. Entrambi sviluppano la stessa psicosi simultaneamente a causa dell'interazione intensa e dell'ambiente condiviso.

Folie à Plusieurs
Questa è una forma più ampia del disturbo, in cui il delirio si diffonde tra un gruppo di persone, non limitato a due. Il fenomeno può colpire più individui in contesti di intensa prossimità e condivisione di credenze deliranti.

I diversi tipi di folie à deux dimostrano come l'influenza reciproca possa variare da un'imposizione diretta alla propagazione collettiva. Identificare il tipo specifico è cruciale per applicare le strategie di trattamento più efficaci e ripristinare la salute mentale degli individui coinvolti.

Pubblicità
Sconfiggere il Burnout

Caratteristiche della Folie à Deux

Per comprendere e trattare la folie à deux, è fondamentale riconoscerne le caratteristiche distintive. Questi tratti aiutano a differenziare il disturbo da altri tipi di psicosi e a identificare schemi comuni tra gli individui colpiti:

Condivisione dei deliri
Nella folie à deux, entrambe le persone condividono le stesse credenze deliranti o allucinazioni, che sono inizialmente formulate da un individuo e poi accettate e rinforzate dall'altro.

Ambiente isolato
Spesso, questi deliri emergono e si perpetuano in ambienti isolati o in situazioni in cui gli individui sono in stretta vicinanza sociale, lontani da influenze esterne che potrebbero confutare o mettere in dubbio le loro credenze.

Dipendenza reciproca
La relazione tra gli individui è frequentemente caratterizzata da una dipendenza emotiva e psicologica intensa, il che facilita la propagazione dei deliri da una persona all'altra.

Reversibilità
Quando la coppia viene separata o riceve un trattamento adeguato, il secondo individuo spesso recupera la sanità mentale, mentre il primo può continuare a manifestare sintomi psicotici.

Cause della Folie à Deux

Le cause esatte della folie à deux non sono ancora completamente comprese, ma alcuni fattori possono contribuire al suo sviluppo:

Fattori biologici
Predisposizioni genetiche e squilibri neurochimici possono influenzare la suscettibilità allo sviluppo di psicosi condivise, esacerbando l'influenza reciproca.

Fattori psicologici
Esperienze passate, traumi e predisposizioni psicologiche possono contribuire allo sviluppo della folie à deux, facilitando la diffusione di credenze deliranti.

Influenze sociali e culturali
La dinamica sociale e culturale gioca un ruolo significativo, dove la prossimità intensa e la pressione sociale possono facilitare la diffusione delle credenze deliranti tra i coinvolti.

Sintomi della Folie à Deux

Riconoscere i sintomi della folie à deux è vitale per una diagnosi precisa e per l'implementazione di strategie di trattamento adeguate. I sintomi possono variare, ma generalmente includono:

Credenze deliranti
Gli individui coinvolti condividono credenze deliranti che sono profondamente radicate e persistenti, frequentemente allineate con le caratteristiche del disturbo psicotico.

Alterazioni nella percezione
Possono verificarsi allucinazioni uditive o visive, che rinforzano le credenze deliranti.

Comportamento insolito
Gli individui possono manifestare comportamenti strani o bizzarri, correlati alle loro credenze deliranti.

Difficoltà a distinguere la realtà dalla fantasia
Gli individui possono avere difficoltà a differenziare ciò che è reale da ciò che è prodotto delle loro credenze deliranti.

Isolamento sociale
I coinvolti tendono a isolarsi socialmente, lontani da altre prospettive e interazioni, rafforzando la credenza delirante e la coesione tra gli individui colpiti.

Diagnosi della Folie à Deux

La diagnosi della folie à deux è un processo delicato che richiede una valutazione dettagliata delle credenze e dei comportamenti degli individui coinvolti. Identificare correttamente il disturbo è cruciale per la selezione di un trattamento appropriato ed efficace.

Valutazione clinica
La diagnosi comporta una valutazione clinica completa, inclusi colloqui dettagliati con gli individui colpiti e l'osservazione dei modelli di credenze e comportamenti deliranti.

Storico e contesto
Analizzare la storia psicologica e il contesto interpersonale degli individui è essenziale per comprendere le origini e lo sviluppo della psicosi condivisa.

Esclusione di altre condizioni
È necessario escludere altre condizioni psichiatriche o mediche che possano presentare sintomi simili, garantendo una diagnosi precisa e specifica.

Trattamenti per la Folie à Deux

Il trattamento della folie à deux richiede un approccio multifacetico, affrontando sia la psicosi condivisa sia le dinamiche interpersonali coinvolte. Il trattamento della folie à deux generalmente comporta:

Intervento psichiatrico
Il trattamento della folie à deux generalmente prevede l'intervento psichiatrico per affrontare i sintomi psicotici e le credenze deliranti. I farmaci antipsicotici sono frequentemente utilizzati per stabilizzare lo stato mentale dei colpiti.

Terapia familiare
Considerando che il fenomeno si verifica in contesti di intensa interdipendenza, la terapia familiare può essere cruciale. Mira a risolvere i conflitti interpersonali, promuovere la comprensione reciproca e aiutare a ripristinare la salute mentale individuale.

Separazione e distanziamento
La separazione fisica degli individui coinvolti è necessaria per interrompere il ciclo di influenza reciproca. Questo può aiutare a fermare la propagazione del delirio e permettere a ciascuna persona di ricevere un trattamento adeguato in modo indipendente.

Medicamentazione
L'uso di farmaci antipsicotici può essere necessario per controllare i sintomi psicotici.

È importante sottolineare che il trattamento della folie à deux è un processo lungo e complesso, che richiede la collaborazione di un'équipe multidisciplinare di professionisti della salute mentale. L'intervento precoce può portare a una completa guarigione, soprattutto per il secondo individuo che adotta i deliri.

Sfide della Folie à Deux

La folie à deux presenta diverse sfide che complicano la diagnosi e il trattamento. Riconoscere e affrontare queste sfide è essenziale per migliorare l'efficacia delle interventi e sostenere la guarigione degli individui colpiti:

Resistenza al trattamento
Gli individui colpiti possono resistere al trattamento a causa della ferma convinzione nel loro delirio, rendendo l'intervento e l'accettazione degli approcci terapeutici più difficili.

Isolamento sociale
L'isolamento sociale degli individui può ostacolare l'accesso al supporto esterno e all'integrazione con la realtà al di fuori del delirio condiviso.

Complessità delle dinamiche interpersonali
Le dinamiche interpersonali che sostengono la folie à deux possono essere complesse e profondamente radicate, richiedendo un'approccio delicato per risolvere i conflitti e promuovere la comprensione reciproca.

Il fenomeno della folie à deux illustra l'interazione complessa tra psicologia e dinamica sociale. Condividendo una credenza delirante, gli individui non solo rivelano la profondità delle loro interazioni personali, ma anche l'influenza che una mente può esercitare su un'altra. Comprendere e affrontare la folie à deux è fondamentale per la salute mentale e per il ripristino dell'equilibrio emotivo dei coinvolti.

Se tu o qualcuno che conosci manifesta sintomi di folie à deux, rivolgiti a un professionista della salute mentale.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i miei articoli settimanalmente nella tua email.

Iscrivendoti accetti i nostri Condizioni di Utilizzo e la Politica sulla Privacy.

Domande frequenti

1. La folie à deux può essere ereditaria?
Sebbene non vi siano prove dirette che dimostrino che la folie à deux sia ereditaria, predisposizioni genetiche a disturbi psicotici possono accrescere la vulnerabilità allo sviluppo di psicosi condivise.

2. Come può la folie à deux influenzare i bambini?
Seppur meno comune, la folie à deux può colpire i bambini, specialmente se si trovano in un ambiente altamente isolato con un adulto che manifesta deliri. Il trattamento e l'intervento devono essere particolarmente mirati a considerare le esigenze specifiche dei bambini.

3. Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo della folie à deux?
I fattori di rischio includono una forte dipendenza emotiva, isolamento sociale e esperienze psicologiche o traumi condivisi. Inoltre, predisposizioni genetiche e squilibri neurochimici possono anch'essi contribuire.

4. Qual è l'impatto della folie à deux sulla salute mentale a lungo termine degli individui coinvolti?
L'impatto sulla salute mentale a lungo termine può variare. L'indotto generalmente si riprende più rapidamente dopo la separazione e il trattamento, mentre l'induttore può continuare a manifestare sintomi psicotici se non riceve un trattamento adeguato.

5. La folie à deux può essere trattata solo con la terapia o è sempre necessario l'uso di farmaci?
Sebbene la terapia sia una parte fondamentale del trattamento, la maggior parte dei casi di folie à deux richiede anche l'uso di farmaci antipsicotici per controllare i sintomi psicotici. Il trattamento ideale di solito combina approcci terapeutici e farmacologici.

Leonardo Tavares

Leonardo Tavares

Seguimi per ulteriori notizie e accesso a pubblicazioni esclusive: Sono su X, Instagram, Facebook, Pinterest, Spotify e YouTube.

Leonardo Tavares

Leonardo Tavares

Seguimi per ulteriori notizie e accesso a pubblicazioni esclusive: Sono su X, Instagram, Facebook, Pinterest, Spotify e YouTube.

Leonardo Tavares

Qualcosa su di me

Autore di notevoli opere di auto-aiuto, come i libri “Ansia, Inc.”, “Combattere la Depressione”, “Di fronte al Fallimento”, “Guarire la Dipendenza Emotiva”, “Qual è il Mio Scopo?”, “Sconfiggere il Burnout”, “Sopravvivere al Lutto”, “Superare la Rottura” e “Trovare l’Amore della Tua Vita”.

Inizia a digitare e premi Invio per cercare