Orbiting: Definizione, Caratteristiche, Cause e Prevenzione

Che cos’è l’Orbiting?

L’orbiting è un termine utilizzato per descrivere un comportamento in cui qualcuno, dopo aver terminato una relazione o interrotto i contatti diretti, continua a monitorare e interagire in modo indiretto con l’altra persona tramite i social media. Questo può includere azioni come mettere mi piace ai post, visualizzare le storie o seguire gli aggiornamenti dello stato, senza però stabilire una comunicazione diretta.

Le motivazioni dietro l’orbiting sono tanto complesse quanto le emozioni che esso suscita. Alcuni “orbitatori” potrebbero cercare di mantenere il controllo, alimentando la speranza di una futura relazione con la vittima, anche se a distanza. Questa tattica serve a mantenere la persona “in orbita”, nutrendo il proprio ego e evitando il confronto con una conclusione definitiva.

Altri, invece, potrebbero essere mossi dalla paura del conflitto. L’orbiting diventa un rifugio, una fuga dalla conversazione difficile o dalla responsabilità di prendere una posizione chiara. L’ambiguità online diventa più comoda della franchezza, anche se questo causa sofferenza all’altra persona.

Infine, c’è anche la possibilità che l’orbiting sia guidato dalla ricerca di convalida. Le interazioni indirette, sebbene superficiali, possono nutrire l’ego dell’“orbitatore”, che si sente desiderato e ammirato senza dover realmente impegnarsi in una relazione. Questa necessità di attenzione si manifesta nel mi piace strategico, nella visualizzazione calcolata, nel commento sottile – briciole di attenzione che alimentano una falsa sensazione di controllo e ammirazione.

Caratteristiche dell’Orbiting

Le azioni comuni di chi pratica l’orbiting includono:

Interazione indiretta
Chi pratica l’orbiting non stabilisce un contatto diretto, come messaggi o chiamate. Al contrario, rimane presente nella vita digitale dell’altra persona.

Monitoraggio continuo
La persona orbitante continua a seguire le attività online dell’altra, visualizzando frequentemente storie e post.

Segnale confuso
Questo comportamento può inviare segnali ambigui alla persona che è oggetto dell’orbiting, creando incertezze riguardo allo stato della relazione o ai sentimenti dell’individuo orbitante.

Pubblicità
Sopravvivere al Lutto

Cause dell’Orbiting

Le motivazioni per l’orbiting possono variare da individuo a individuo. Spesso, esse possono essere guidate da:

Curiosità
L’orbiting può essere mosso dalla curiosità riguardo alla vita dell’altra persona dopo la conclusione della relazione.

Controllo
Può rappresentare una forma di mantenimento di un certo livello di controllo o presenza nella vita dell’altra persona.

Indecisione
L’individuo orbitante potrebbe essere incerto sui propri sentimenti e, per questo, evita di tagliare completamente i contatti.

Conseguenze dell’Orbiting

Le conseguenze dell’orbiting per la vittima possono essere devastanti. La mancanza di chiarezza e l’ambiguità costante possono causare:

Confusione
L’orbiting può generare confusione e ambiguità per la persona che è oggetto dell’orbiting, ostacolando la conclusione emotiva della relazione.

Stress
La presenza continua e indiretta dell’individuo orbitante può causare stress e disagio.

Interruzione del processo di guarigione
Questo comportamento può ostacolare il processo di guarigione e la capacità di andare avanti della persona che subisce l’orbiting.

Esempi di Orbiting

Per meglio illustrare cosa sia l’orbiting, immagina le seguenti situazioni:

L'ex che non esce dalla tua timeline
Lui mette “mi piace” a tutte le tue foto, commenta i tuoi post e visualizza persino le tue storie, ma non ti invia mai un messaggio. Ti chiedi se provi ancora qualcosa per te, ma le interazioni online non evolvono mai in un contatto reale, lasciandoti in uno stato di confusione e frustrazione.

L’amica che scompare e poi ritorna
Lei scompare dai social per settimane senza dare alcuna spiegazione. Quando torna, mette “mi piace” alle tue foto passate e commenta qualcosa di vago sulla tua vita quotidiana, ma non cerca mai un incontro o una conversazione sincera. Questo comportamento ti lascia insicura riguardo all’amicizia e ti fa domandare se le importa davvero di te.

Il corteggiatore che ti lascia in “visualizzato”
Avete conversato animatamente per un po’, ma all’improvviso scompare. Visualizza tutti i tuoi messaggi senza mai rispondere, lasciandoti in dubbio se abbia perso interesse o stia semplicemente prendendoti in giro.

Prevenzione e Risposta all’Orbiting

Se ti trovi in una situazione di orbiting, il primo passo è riconoscere ciò che sta accadendo e prendere in mano la situazione nei seguenti modi:

Stabilire dei limiti
Definire e comunicare chiaramente i limiti personali sui social media.

Blocco o rimozione
In alcuni casi, potrebbe essere necessario bloccare o rimuovere la persona orbitante dai social media per preservare il benessere emotivo.

Autocura
Concentrarsi sull’autocura e cercare supporto emotivo da amici, familiari o professionisti può aiutare a gestire gli effetti dell’orbiting.

L’orbiting è una pratica sempre più comune nelle interazioni moderne mediate dai social media. Sebbene possa sembrare inoffensiva a prima vista, può avere effetti significativi sulla salute emotiva delle persone coinvolte. Comprendere le sue caratteristiche e i suoi impatti è essenziale per affrontare adeguatamente questo comportamento digitale tossico.

Non accontentarti delle briciole di attenzione. Dai priorità a relazioni genuine e trasparenti, dove la comunicazione aperta e il rispetto reciproco siano i pilastri.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i miei articoli settimanalmente nella tua email.

Iscrivendoti accetti i nostri Condizioni di Utilizzo e la Politica sulla Privacy.

Domande frequenti

1. Come posso riconoscere se sono vittima di orbiting?
La persona smette di rispondere ai messaggi diretti, ma continua a visualizzare le tue storie e a mettere “mi piace” ai tuoi post.

2. L’orbiting è una forma di manipolazione?
Può esserlo, specialmente se viene utilizzato per mantenere un controllo emotivo su qualcuno.

3. Qual è la differenza tra ghosting e orbiting?
Il ghosting è un abbandono totale senza spiegazioni, mentre l’orbiting implica un’interazione passiva dopo il ghosting.

4. L’orbiting può influire sulla mia salute mentale?
Sì, può provocare confusione, ansia e bassa autostima.

5. L’orbiting è un comportamento consapevole?
Non sempre. Alcune persone possono agire in questo modo inconsapevolmente, a causa della difficoltà nel chiudere le relazioni.

Leonardo Tavares

Leonardo Tavares

Seguimi per ulteriori notizie e accesso a pubblicazioni esclusive: Sono su X, Instagram, Facebook, Pinterest, Spotify e YouTube.

Leonardo Tavares

Leonardo Tavares

Seguimi per ulteriori notizie e accesso a pubblicazioni esclusive: Sono su X, Instagram, Facebook, Pinterest, Spotify e YouTube.

Leonardo Tavares

Qualcosa su di me

Autore di notevoli opere di auto-aiuto, come i libri “Ansia, Inc.”, “Combattere la Depressione”, “Di fronte al Fallimento”, “Guarire la Dipendenza Emotiva”, “Qual è il Mio Scopo?”, “Sconfiggere il Burnout”, “Sopravvivere al Lutto”, “Superare la Rottura” e “Trovare l’Amore della Tua Vita”.

Inizia a digitare e premi Invio per cercare